L’estate è alle porte e la voglia di dolci freschi e golosi si fa sempre più forte!
Accendere il forno è quasi bandito, quindi, per non rinunciare a coccolarci un po’ la cheesecake è la scelta sicuramente più adatta!
Accendere il forno è quasi bandito, quindi, per non rinunciare a coccolarci un po’ la cheesecake è la scelta sicuramente più adatta!
In questa si sposano due gusti deliziosi: il limone e il mirtillo, freschi e che richiamano subito a spiagge assolate e camminate in mezzo a boschi ombreggiati.
È davvero buonissima!
A voi la scelta se aggiungere mirtilli freschi direttamente nella crema al formaggio, oppure usarli solo come copertura!
Lasciatevi stregare dal suo sapore unico, dolce e acidulo allo stesso tempo, non ve ne pentirete!
Vi abbraccio!
INGREDIENTI
PER UNA CHEESECAKE DA 20 AI 22 CM
PER LA BASE
250 g di biscotti secchi tipo Oswego
Un pizzico di sale
150 g di burro freddo
Due cucchiai di avena (opzionale)
Un pizzico di sale
150 g di burro freddo
Due cucchiai di avena (opzionale)
PREPARAZIONE
Rivestire la base di carta da forno.
Rendere polvere i biscotti sbriciolandoli con l’aiuto di un frullatore.
Aggiungere il burro tagliato a cubetti ed il sale e frullate fino al ottenere un impasto compatto (non frullate troppo altrimenti rischiate di far scaldare le lame)
Versare all’interno dello stampo a cerniera
e compattare alzando il composto anche sulle pareti laterali.
Porre in freezer.
PER LA CREMA AL FORMAGGIO
10 g gelatina in fogli
350 g di formaggio cremoso tipo Philadelphia
125 g di yogurt al limone
Il succo di mezzo limone
100 g di zucchero a velo
250 ml di panna fresca
Mirtilli (opzionale)
Rivestire la base di carta da forno.
Rendere polvere i biscotti sbriciolandoli con l’aiuto di un frullatore.
Aggiungere il burro tagliato a cubetti ed il sale e frullate fino al ottenere un impasto compatto (non frullate troppo altrimenti rischiate di far scaldare le lame)
Versare all’interno dello stampo a cerniera
e compattare alzando il composto anche sulle pareti laterali.
Porre in freezer.
PER LA CREMA AL FORMAGGIO
10 g gelatina in fogli
350 g di formaggio cremoso tipo Philadelphia
125 g di yogurt al limone
Il succo di mezzo limone
100 g di zucchero a velo
250 ml di panna fresca
Mirtilli (opzionale)
PREPARAZIONE
Porre la gelatina in acqua fredda ad ammorbidire.
Prelevare dal totale un paio di cucchiai di panna fresca e scaldarlo leggermente in un pentolino.
Non appena calda, spegnete il fuoco e farvi sciogliere la gelatina. Lasciar intiepidire.
All’interno di una planetaria, o con le fruste elettriche, mescolare insieme formaggio, yogurt, zucchero e il succo di limone.
Aggiungere la panna fresca e montare.
Appena raggiunta una consistenza compatta e cremosa, spegnere le fruste e prelevare un paio di cucchiaio di composto da stemperare all’interno della panna con la gelatina.
Mescolare e, riattivando le fruste, aggiungere il composto con la gelatina.
Montare qualche secondo per permettere alla crema di amalgamarsi bene.
A questo punto potete aggiungere i mirtilli freschi mescolando a delicatamente con una Marisa.
Versare il composto nel guscio di biscotti. Livellare e porre in frigo a rapprendere almeno 4 ore.
Porre la gelatina in acqua fredda ad ammorbidire.
Prelevare dal totale un paio di cucchiai di panna fresca e scaldarlo leggermente in un pentolino.
Non appena calda, spegnete il fuoco e farvi sciogliere la gelatina. Lasciar intiepidire.
All’interno di una planetaria, o con le fruste elettriche, mescolare insieme formaggio, yogurt, zucchero e il succo di limone.
Aggiungere la panna fresca e montare.
Appena raggiunta una consistenza compatta e cremosa, spegnere le fruste e prelevare un paio di cucchiaio di composto da stemperare all’interno della panna con la gelatina.
Mescolare e, riattivando le fruste, aggiungere il composto con la gelatina.
Montare qualche secondo per permettere alla crema di amalgamarsi bene.
A questo punto potete aggiungere i mirtilli freschi mescolando a delicatamente con una Marisa.
Versare il composto nel guscio di biscotti. Livellare e porre in frigo a rapprendere almeno 4 ore.
PER LA GELÉE AL LIMONE
150 ml di succo filtrato di limoni
80 g di zucchero (potete aumentare o diminuire a seconda dei vostri gusti)
4 g gelatina in fogli
Porre il succo di limoni in un pentolino sul fuoco e aggiungervi lo zucchero
Fare sciogliere senza portare a bollore. Spegnere il fuoco.
Appena caldo sciogliervi la gelatina e mescolare.
Lasciare raffreddare leggermente a temperatura ambiente.
Versate il succo all’interno dello stampo. Ponete in frigo per un paio di ore e poi in freezer per altre due.
Un paio di ore prima di servire sformate la gelatina dallo stampo e posizionatela sua cheesecake. Decorate con mirtilli freschi, foglie di menta e fettine di limone e ponete in frigo fino al momento di servirla.
150 ml di succo filtrato di limoni
80 g di zucchero (potete aumentare o diminuire a seconda dei vostri gusti)
4 g gelatina in fogli
Porre il succo di limoni in un pentolino sul fuoco e aggiungervi lo zucchero
Fare sciogliere senza portare a bollore. Spegnere il fuoco.
Appena caldo sciogliervi la gelatina e mescolare.
Lasciare raffreddare leggermente a temperatura ambiente.
Versate il succo all’interno dello stampo. Ponete in frigo per un paio di ore e poi in freezer per altre due.
Un paio di ore prima di servire sformate la gelatina dallo stampo e posizionatela sua cheesecake. Decorate con mirtilli freschi, foglie di menta e fettine di limone e ponete in frigo fino al momento di servirla.
Tips:
Potete anche allungare la gelatina diminuendo la dose di succo di limone e aggiungendo la quantità mancante in acqua.
Potete anche renderla un po’ alcolica aggiungendo un paio di cucchiai di rum bianco!
VARIANTE:
Potete versare la gelatina direttamente sulla cheesecake. In questo caso é importantissimo che la gelatina si sia raffreddata completamente.
Potete versare la gelatina direttamente sulla cheesecake. In questo caso é importantissimo che la gelatina si sia raffreddata completamente.
Versatela sulla cheesecake delicatamente con l’aiuto di un cucchiaio.
Ponete in frigorifero a rapprendere e, appena fredda, decorate a piacere con mirtilli e limoni.
Ponete in frigorifero a rapprendere e, appena fredda, decorate a piacere con mirtilli e limoni.
Posta un commento