LA PASTIERA

2 aprile 2021

 


La tradizione della pastiera è antica, piena di piccole varianti da famiglia a famiglia.

Quest’anno ho voluto provare la frolla di Denise modificandola leggermente e adattandola alla ricetta che avevo proposto l’anno scorso, datami da una amica.


Spero vi piaccia.


PER LA BASE

  • 120 g burro
  • 1/2 limone grattugiato
  • 1/2 arancia grattugiata
  • 100 g zucchero
  • 50 g uovo 
  • 40 g tuorlo
  • 1 g sale
  • 250 g farina 00
  • 50 g polvere di mandorle


PREPARAZIONE

In una planetaria lavorare io burro con lo zucchero, gli aromi e il pizzico di sale. Aggiungere a filo l'uovo e i tuorli, continuando a lavorare l'impasto finché non saranno stati assorbiti per bene. Aggiungere  tutte in una volta le polveri. Lavorare l'impasto poco e velocemente, formare una palla e fare riposare in frigo coperto da pellicola.


PER IL RIPIENO

  • 250 g grano cotto
  • 30 g latte
  • 20 g burro
  • 250 g ricotta di pecora
  • 200 g zucchero
  • La buccia di un limone
  • La buccia di una arancia
  • 2 uova medie
  •  cedro e arancio canditi a piacere
  • Mezza fialetta di aroma di fiori di arancio


PREPARAZIONE

Il giorno prima della cottura dopo aver fatto un po’ scolare la ricotta, aggiungere lo zucchero e setacciate insieme.

Lasciate riposare in frigo.

Cuocere il grano con il latte e il burro, le seste degli agrumi finché non saranno stati assorbiti. Eliminare le zeste.

Prelevare 3 cucchiai di composto e frullarlo. Aggiungere le uova, poi il grano, i canditi ed infine L’aroma di fiori d'arancio alla ricotta.


MONTAGGIO DEL DOLCE

Imburrare e infarinare una tortiera e Stendere la frolla ad uno spessore di 5 ml e foderare la teglia.

Versarvi il ripieno e con la pasta frolla avanzata ritagliare 7 losanghe creando lo schema a rombi.


Infornare in forno ventilato a 150º per 1 ora e 15, o comunque fino a quando i rombi non saranno dorati.


 Sfornare e lasciare riposare tre giorni prima di gustarla.



Posta un commento