Anche se in estremo ritardo, condiviso con voi un dolce super goloso, le cui varie consistenze rendono ogni morso una delizia.
In ogni passaggio troverete i link diretti ai prodotti che ho utilizzato.
Ovviamente, se acquistate dal link una minima (davvero minima) percentuale mi verrà corrisposta da amazon… quindi grazie di cuore!
INGREDIENTI
PER UNA TORTA DA 20 CM
ho utilizzato questo ring
PER LA FROLLA ALLA VANIGLIA
290 g di farina 00
40 g cacao amaro
155 g di burro freddo a cubetti
120 g di zucchero a velo
65 g di uovo intero
un pizzico di sale
mezzo cucchiaino di estratto di vaniglia
PREPARAZIONE
Inserire nella planetaria il burro freddo, la farina, il cacao e l'estratto di vaniglia. Azionare con il gancio a foglia a bassa velocità fino ad ottenere un comporto che ricorda la sabbia.
Aggiungere lo zucchero a velo e il pizzico di sale e mescolare.
Aggiungere l'uovo e continuare ad impastare fino a quando la frolla non comincerà a compattarsi e staccarsi dai bordi della planetaria.
Avvolgere la frolla con la pellicola trasparente, appiattendola un po'.
Conservare in frigo per almeno un paio di ore.
CAKE MORBIDA AL CIOCCOLATO
100 g di farina 00
30 g di cacao amaro
80 g di zucchero semolato (se preferite più dolce portate a 200)
1 uova
50 ml di olio di semi
110 g di latte
½ bustina di lievito per dolci
un cucchiaino di estratto di vaniglia
PREPARAZIONE
Inserire nella planetaria con il gancio a foglio e mescolate insieme l’uovo l’olio, il latte e l’estratto di vaniglia.
Aggiungere la farina, lo zucchero, il cacao ed lievito per dolci, sempre mesolando.
Non appena omogeneo versate in una tortiera a cerniera del diametro di 17 che avrete oliato e infarinato.
Cuocere in forno preriscaldato a 180° per 30 minuti, importante fare la prova stecchino.
Una volta cotta, sfornate, lasciate raffreddare e ponete in frigorifero avvotla nella pellicola trasparente.
Una volta fredda ritagliate uno strato sottile (massimo un cm) da posizionare sula croccante al centro della torta. MI raccomando che non sia più alto rispetto ai bordi di frolla.
Versare il cremoso sulla torta morbida in modo tale da coprire totalmente la torta .
Porre in frigorifero per almeno una notte.
Una volta fredda decorare con la namelaka al pistacchio, la granella di pistacchi e servire.
CROCCANTE AL FARRO, PISTACCHI E CIOCCOLATO.
50 g di farro soffiato
Sciroppo d’acero (quanto basta a coprire per bene tutto il farro)
50 g di cioccolato fondente
Due cucchiai di g di pasta di pistacchio
Granella di pistacchi
PREPARAZIONE
Preriscaldare il forno a 160° modalità ventilata
Foderare con carta da forno una teglia
Versarvi sopra il farro e lo sciroppo d’acero, mescolando in modo da far sì che tutto il farro sia ricoperto di sciroppo.
Porre in forno per circa 15 minuti, fino a quando lo sciroppo non cominci ad asciugarsi.
Sfornare.
Sciogliere a bagnomaria il cioccolato e la pasta di pistacchio.
Aggiungervi il farro, i pistacchi e mescolare.
PASTA DI PISTACCHIO
50 g di pistacchi sgusciati (interi già spellati oppure la GRANELLA)
15 g di olio di semi neutro (io ho usato quello di girasole)
50 g di zucchero a velo
PREPARAZIONE
Versare tutti gli ingredienti in un robot da cucina e frullare.
Mi raccomando, poco per volta.
Lasciare sempre raffreddare le lame.
Ci vorrà un po’ prima di ottenere un composto denso ottenuto dal rilascio degli olii
presenti nei pistacchi.
Versate in un contenitore.
NAMELAKA AL PISTACCHIO
50 g pasta di pistacchio
4 g glucosio
50g latte intero
2,5 g gelatina (200 bloom)
acqua fredda per gelatina
100 g panna fresca
PREPARAZIONE
Reidratate la gelatina in acqua fredda.
Fondete il cioccolato a bagnomaria o in un microonde e aggiungete la pasta di pistacchio mescolando con una spatola.
Scaldate il latte con il glucosio senza portarlo a bollore. Toglietelo dal fuoco e scioglietevi la gelatina.
Versate il latte in 3 volte sul cioccolato e mescolare energicamente con una spatola creando in modo da ottenere una crema vellutata, liscia ed omogenea.
Versate la crema in un contenitore alto e stretto e stabilizzare l'emulsione con un mixer ad immersione.
Aggiungete a filo la panna fredda emulsionando in contemporanea con il mixer ad immersione senza incorporare aria, fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.
Versate la namelaka una ciotola coperta con la pellicola trasparente e conservate in frigorifero.
PER IL CREMOSO AL CIOCCOLATO FONDENTE
75 g latte intero
75 g panna
30 g tuorli
2 g gelatina in fogli qualità oro (200 Bloom)
10 g acqua fredda per gelatina
150 g cioccolato fondente (io ho usato Oriado della Valrhona)
PREPARAZIONE
Reidratare la gelatina nell’acqua fredda.
Sciogliere il cioccolato a bagnomaria.
In un pentolino unire il latte e la panna e scaldare senza portare a bollore.
In una ciotola montare i tuorli e versarvi la panna e il latte poco alla volta, mescolando con una frusta per ottenere un composto omogeneo.
Versare il tutto nella casseruola e cuocere a calore moderato, mescolando di continuo con la spatola, fino ad addensamento.
Togliere la casseruola dal calore, aggiungere la gelatina reidrata e mescolare per scioglierla.
Versare la crema inglese sul cioccolato e mescolare con una spatola velocemente.
Versare la crema in un bicchiere per frullatore ad immersione ed emulsionare con il mixer ad immersione.
Lasciare intiepidire a temperatura ambiente.
MONTAGGIO
Procedere alla cottura della frolla e cuocere utilizzando un ring microforato ed un tappetino in silicone come questo.
Io ne ho utilizzato questo da 20 cm.
In ogni caso, vi suggerisco di:
· stendere la pasta per uno spessore di 2 mm e creare la base utilizzando il ring come coppa pasta.
· Prendere la restante pasta e creare due strisce per i bordi sempre dello spessore di 2 mm e lasciare riposare in freezer almeno 5 minuti.
· Spennellare con pochissimo burro a pomata le pareti.
· Prendere le strisce e posizionarle sui bordi, eliminate l’eccesso rifilando con un coltello.
· Riporre in freezer due ore o in frigo quattro prima di infornare. Questo passaggio è importante per permettere alla frolla di cuocere senza collassare.
· Posizionare il tappetino direttamente sulla griglia del forno, o su una teglia microforata, e procedere con la cottura.
Vi consiglio di utilizzare la teglia perché davvero vi cambia la vita!
· Cuocere 18 minuti in forno statico a 175°.
· Lasciare raffreddare
Una volta fredda, sformarla e procedere con il versare uno strato di farro e cioccolato sul fondo della torta.
Su di esso, adagiare uno strato di torta.
Versare il cremoso sulla torta morbida in modo tale da coprire totalmente la torta .
Porre in frigorifero per almeno una notte.
Decorare con la namelaka
Posta un commento