TORTA AL PRALINATO ALLA NOCCIOLA, CON CREMOSO AL GIANDUIA E NAMELAKA AL PISTACCHIO

21 ottobre 2020

 




Ciao!

Per questa torta ci vogliono alcune preparazioni che potete omettere se trovate la pasta di pistacchio ed il pralinato già pronti.

Sembra decisamente più complessa di quello che in realtà è.

 

L’unico consiglio che posso darvi e: regalatevi tempo.

 

Cucinare è una meravigliosa coccola per voi e per chi preparate il dolce, quindi concedetevi preparazioni più lunghe che, sicuramente, vi regaleranno grandi soddisfazioni.

 

Per i pistacchi utilizzati nella pasta potete adoperare sia la granella che i pistacchi interi.

Solitamente questi ultimi li trovate con ancora la buccia.

Per eliminarla potete metterli a bollire (acqua già bollente) in un pentolino per 2 minuti, spegnere il fuoco e attendere 5 minuti prima di scolarli e sbucciarli 8attenti a non bruciarvi.

La pellicina verrà via facilmente e saranno di un bel verde prillante.

 

La torta è deliziosa. Nocciolosa e goduriosa.

Il cremoso me lo sarei mangiato a cucchiate!

 

Se volete potete anche farcire con il cremoso la torta tagliata a metà!

 

 

INGREDIENTI

PER UNA TORTA DA 20 CM

 

 

 

PASTA DI PISTACCHIO

 

·         100 g di pistacchi sgusciati (interi già spellati oppure la granella)

·         30 g di olio di semi neutro (io ho usato quello di girasole)

·         50 g di zucchero a velo

 

PREPARAZIONE

Versate tutti gli ingredienti in un robot da cucina e frullate.

Mi raccomando, poco per volta.

Lasciate sempre raffreddare le lame.

Ci vorrà un po’ prima di ottenere un composto denso

Versate in un contenitore.

 

 

NAMELAKA AL PISTACCHIO

 

·         160 g cioccolato bianco

·         100 g pasta di pistacchio

·         6 g glucosio

·         100 g latte intero

·         3 g gelatina in fogli

·         15 g acqua fredda per gelatina

·         200 g panna fresca

 

PREPARAZIONE

Reidratate la gelatina in acqua fredda.

Fondete il cioccolato a bagnomaria o in un microonde e aggiungete la pasta di pistacchio mescolando con una spatola. 

Scaldate il latte con il glucosio senza portarlo a bollore. Toglietelo dal fuoco e scioglietevi la gelatina.

Versate il latte in 3 volte sul cioccolato e mescolare energicamente con una spatola creando in modo da ottenere una crema vellutata, liscia ed omogenea.

Versate la crema in un contenitore alto e stretto e stabilizzare l'emulsione con un mixer ad immersione.

Aggiungete a filo la panna fredda emulsionando in contemporanea con il mixer ad immersione senza incorporare aria, fino ad ottenere una crema liscia e omogenea. 

Versate la namelaka in stampi in silicone e ponete in freezer.

 

 

PARLINATO ALLE NOCCIOLE

·         250 g di nocciole intere

·         150 g di zucchero Demerara

·         Pasta di vaniglia (io uso l’estratto della Paneangeli)

 

PREPARAZIONE

Porre le nocciole in una teglia e scaldarle a 160° per 15 minuti. In questo modo otterrete delle nocciole tostate e profumatissime.

 

Nel frattempo creare un caramello versando poco zucchero in una casseruola con fondo spesso e antiaderente.

Lascare sciogliere senza mescolare e non appena si sarà sciolto aggiungere un altro pochino. Procedere in questo modo fino al completo scioglimento di tutto lo zucchero.

Non fate cuocere troppo altrimenti il sapore sarà molto forte.

Versate il caramello uniformemente sulle nocciole e lasciate rapprendere..
Non appena freddo spezzettate grossolanamente le nocciole in un robot da cucina, versare l’estratto di vaniglia e frullate.

Mi raccomando, poco per volta.

Lasciate sempre raffreddare le lame altrimenti le nocciole diventeranno amare.

Ci vorrà un po’ prima di ottenere un composto denso, infatti le nocciole rilasceranno il proprio olio e creeranno una crema deliziosa.

Versare in un contenitore di vetro.

 

Versare la crema in un bicchiere alto e stabilizzare l’emulsione con un mixer ad immersione.

Aggiungere il pralinato nocciola ed emulsionare nuovamente.

Versare il cremoso in una ciotola ampia e lasciare riposare in frigorifero per almeno una notte.

 

 

CREMOSO AL GIANDUIA

·         75 g latte di alla nocciola non zuccherato

·         75 g panna fresca

·         35 g tuorli

·         2 g gelatina in fogli 

·         10 g acqua fredda per gelatina

·         150 g di cioccolato Gianduia (io ho usato Novi)

·         40 g di pralinato alla nocciola

 

PREPARAZIONE 

Reidratare la gelatina nell’acqua fredda.

Versare i tuorli in una ciotola a temperatura ambiente.

In un pentolino unire latte e la panna e scaldare. 

Sciogliere  bagno maria o nel microonde il cioccolato Gianduia 

Versare il latte e la panna caldi sui tuorli in 3 volte e mescolare.

Filtrare e versare di nuovo nel pentolino e cuocere sempre mescolando con la spatola, fino ad addensamento.

Togliere la pentola dal fuoco e aggiungere la gelatina reidrata mescolando per scioglierla.

Versare la crema sul cioccolato sempre in 3 volte mescolando per ottenere una crema liscia e omogenea.

 

 

TORTA AL PRALINATO ALLA NOCCIOLA

·      160 g di burro morbido

·      130 g di zucchero di canna a velo

·      200 g di pralinato alla nocciola

·      3 uova medie

·      Un pizzico di sale

·      Estratto di vaniglia

·      160 g di farina di riso (o farina00)

·      Mezza bustina di lievito per dolci (8g)

 

PREPARAZIONE

Riscaldate il forno a 175°

In una planetaria montate con il gancio a foglia il burro morbido con lo zucchero a velo e l’estratto di vaniglia.

Non appena raggiunta una consistenza bianca, liscia e spumosa, aggiungere le uova leggermente sbattute poco alla volta e continuare a montare.

Aggiungete il pralinato.

Infine aggiungere la farina setacciata, con il lievito e il sale.

Versate il composto, che sarà denso gonfio, in una teglia imburrata e infarinata e cuocete per 55 minuti. Ovviamente controllate sempre con lo stecchino!

Una volta cotta sfornate e lasciate raffreddare completamente.

Sformate appena fredda e avvolgete nella pellicola trasparente e ponete in frigo a raffreddare.

 

 

MONTAGGIO

Sformate le namelake e posizionatele sulla torta.

Con l’aiuto di una sac à poche decorare la torta con il cremoso al Gianduia che avrete prima mescolato per renderlo più morbido.

Divertitevi utilizzando bocchette diverse in grandezza e forma.

 

Posta un commento