TART CON PANNA COTTA AROMATIZZATA ALLA FAVA TONKA, BASE DI BISCOTTO OSWEGO E GELATINA DI PESCHE AL PASSITO DI PANTELLERIA.

8 luglio 2020






Bentornati!
Grazie per essere qui a leggere questa ricetta!
Devo dire che questa versione la trovo molto fresca e semplice.
Facilmente replicabile con tantissime varianti sia per quanto riguarda la base di biscotti, che la scelta di utilizzare o meno prodotto dairy free.

La gelatina è facilmente sostituibile con vari succhi ed estratti, a seconda del gusto.

Insomma, potete sbizzarrirvi e sbalordire sempre con nuove combinazioni!
Pensate ad una base fatta di oreo, una panna cotta alla fragola e una gelatina alle more! Gnam!

Ho usato la panna HOplà di soia che è già zuccherata.


Se provate una delle mie ricette, sarei davvero felice che me lo faceste sapere! 
Potete taggarmi su Instagram o Facebook o anche inviarmi la foto della vostra creazione per messaggio o mail! Mi renderete felice e sarà come aver cucinato insieme!

Grazie HappyFollowerz!



INGREDIENTI
PER UNA TORTIERA DA 28 CM


PER LA BASE
·      300 g di biscotti Oswego
·      160 g di burro valle omega 3 (o altra versione classica)

PREPARAZIONE
Tirate fuori dal frigo almeno 5 minuti prima il burro.
Considerate che già di per sé la versione vegetale rimane più morbida. 
Il burro non dovrà risultare sciolto ma malleabile e cioè plastico.
In un mixer rendete briciole i biscotti.
Trasferiteli in una ciotola e aggiungete il burro, mescolando.
Otterrete un composto morbido che potrete direttamente pressare nella tortiera, sui bordi e sul fondo.
Ponete in frigo a raffreddare per almeno un’ora.


PER LA PANNACOTTA
·      500 ml di panna hoplà alla soia ( o altra versione vegetale/normale)
·      Una fava tonka o quantità desiderata a di vaniglia.
·      1 cucchiaio di zucchero di canna.
·      10 g di gelatina in fogli
·      Acqua fredda

PREPARAZIONE
Reidratate la gelatina in acqua fredda.
In un pentolino versate la panna e aggiungete la fava toka grattuggiata e lo zucchero.
Scaldate al fine di sciogliere lo zucchero, senza portare a ebollizione.
Appena caldo versate la gelatina e mescolate bene.
Lasciate leggermente intiepidire.
Prendete il guscio di biscotti dal frigo e versate la panna cotta attraverso un colino per trattenere i residui di fava tonka.

Ponete in frigo a raffreddare almeno un paio di ore.


PER LA GELATINA ALLE PESCHE E PASSITO DI PANTELLERIA
·      3 pesche medie per ottenere circa 300 ml di polpa
·      6 g di gelatina
·      Acqua fredda
·      Un cucchiaio di zucchero di canna
·      4 cucchiai di passito (a mio avviso la giusta dose, poi a piacere potete aumentare o diminuire).

PREPARAZIONE
Reidratate la gelatina in acqua fredda.
In un contenitore alto ponete le pesche sbucciate e tagliate e frullatela con un mixer ad immersione.
Versate la polpa in un pentolino e aggiungete lo zucchero fino a scaldare il prodotto, senza portarlo ad ebollizione.
Aggiungete il passito e mescolate.
Aggiungete la gelatina e mescolate bene.
Lasciate intiepidire e versate il composto sulla pannacotta.

Lasciate riposare in frigo per almeno 4 ore.
Decorate a piacere con frutta fresca. 

Io ho utilizzato 3 pesche e 5 susine.

Posta un commento