Bentornati Amici,
Oggi vi propongo una ricetta semplicissima, una garanzia per un dolce fresco, delizioso e super goloso.
E’ il periodo perfetto per iniziare a preparare dolci senza l’utilizzo del forno e che siano ottimi da gustare sia per merenda che per concederci un piccolo sgarro dopo i pasti, soprattutto perché ricchissimo di fragole fresche...una bontà!
Spero vi piaccia!
Per una tortiera a cerniera da 22 cm
INGREDIENTI
Per la base
250 g di biscotti al cioccolato (io ho utilizzato i brasil)
125 g di burro fuso
Per il ripieno
600 g di formaggio spalmabili tipo Philadelphia
250 ml di panna fresca
100 g di zucchero a velo
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Fragole a piacere io ne ho usate 300 grammi tra decorazione e a pezzetti all’interno.
10 g di gelatina in fogli
Per la gelée di fragole:
125 g di fragole in purea
25 g di zucchero a velo
Un pizzico di vanillina,
5 g di gelatina in fogli
Bentornati amici!
Domenica, ieri, saremmo dovuti andare al mare ma il vento impietoso ci ha confinati in città. Siamo quindi andati a pranzo dai miei suoceri.
Siccome il tempo era poco ho improvvisato questa sbriciolata usando gli ingredienti che avevo in casa, tra cui la fava tonka.
L’avevo utilizzata già durante un corso di cucina di una sera, un’esperienza molto divertente al Mamà mediterraneum a San Valentino nel 2016.
Fui stregata da questo sapore così nuovo e particolare ma che allo stesso tempo soltanto annusandola evocava sapori familiari di vaniglia, mandorle e miele, con un retrogusto legnoso e asciutto.
Attenzione a non abusarne a causa della presenza della cumarina, che ad alte dosi è nociva (tipo 25 Fave mangiate tutte insieme... abbastanza difficile!) ma gustatela in dolci e creazioni dove il suo sapore può esaltare i frutti usati, come in questa sbriciolata!
Enjoy!
Per una tortiera da 22 cm
INGREDIENTI
300 g di farina 00
120 g di burro
100 g di zucchero semolato
1 uovo
1 bacca di fava tonka o aroma di vaniglia
Un pizzico di sale
RIPIENO
250 g di ricotta di mucca
100 g di zucchero a velo
La scorza grattugiata di mezzo limone
Una decina di ciliegie
Prepariamo il ripieno
Mescolate bene la ricotta con lo zucchero e la scorza grattugiata del limone.
Aggiungete le ciliegie tagliate a metà.
Ponete in frigo e lasciate riposare mentre preparate la frolla.
Prepariamo la frolla
Preriscaldate il forno a 180º.
In una ciotola ponete la farina e il burro a pezzetti.
Impastate con mani fredde fino ad ottenere un composto sabbioso.
Aggiungete lo zucchero, e il sale e mescolate.
Grattugiate una fava tonka e aggiungete l’uovo ed impastate, creando un composto fatto di briciole.
Versate metà del composto nella tortiera e comprate leggermente.
Versate la ricotta con le ciliegie e coprite con il resto della frolla a briciole. Non c’è bisogno di compattare.
Infornate per 40 minuti.
Sfornate e lasciate riposare.
Se volete mettetela in frigo e lasciatela raffreddare!
Mangiatela tutta!!!
Bentornati!
Questa frolla è per me una vera gioia!
Dopo tante prove sono riuscita a trovare quella combinazione perfetta per le mie crostate con la giusta burrosità, che si mantiene friabile e morbida in cottura e regge anche decorazioni più spesse!
Vi prego provatela e fatemi sapere!
Io ho utilizzato uno stampo da 22 cm ma la dose basta anche per uno da 24 con semplici strisce di pasta frolla per decorare.
Ho utilizzato anche un avanzo della frolla al cacao che trovate nella ricetta della Crostata sablée al cacao, mousse ai mirtilli, cremoso al lime e zenzero e macarons cacao e lampone.
Per uno stampo da 22 cm
INGREDIENTI:
- 300 g farina
- 150 g burro
- 100g zucchero a velo
- 1 uovo medio (50 g)
- Pizzico di sale
- La scorza grattugiata di un limone (o una arancia, o in lime, oppure vaniglia)
- marmellata di albicocche
Preparazione
In una ciotola setacciate la farina e aggiungete il burro freddo a cubetti.
Impastate con mani fredde fino ad ottenere un composto sabbioso.
Aggiungete lo zucchero a velo e il sale e mescolate.
Aggiungete la scorza del limone e
infine l’uovo ed impastate fino a creare un panetto.
Lasciate riposare in frigo almeno 3 ore.
Prendete la pasta frolla stenderla e rivestire una teglia precedentemente imburrata e infarinata.
Versatevi la marmellata e decorare a piacere.
Ricordatevi di non scaldarla troppo. Se la sentite morbida riponetela in frigo prima di ottenere le decorazioni.
Una volta ultimata ponete in frigo almeno 30 minuti.
Cuocete in forno preriscaldato a 180° per 30 minuti con i bordi coperti di carta stagnola e poi altri e cuocete per altri 20 minuti senza.
Lasciate raffreddare e gustatene una bella fetta!
Come state!?
Spero bene!
Ecco la ricetta di una cheesecake realizzata con gli avanzi di frollìni, cioccolato e panna!
È una goduriosa bontà e se la proverete non ve ne pentirete!
Cioccolato e fragola sono un’accoppiata vincente!
E questa cheesecake li armonizza perfettamente!
Ecco la ricetta!
INGREDIENTI
Per la base di biscotto:
- 400g di frollini con gocce di cacao
- 40 g di cioccolato a pezzetti
- 30 g di cacao amaro
- 180 g di burro morbido
Per la crema al formaggio
- 300 g di cioccolato fondente (io ho utilizzato anche parte delle uova di Pasqua kinder avanzate e che avevo congelato)
- 30 g di cacao amaro
- 250 ml di panna fresca e fredda
- 400 g di Philadelphia
- 100 g di zucchero di canna a velo
- 100 g si fragole in pezzi
- Altre fragole e cacao amaro per decorare
PREPARAZIONE
Prepariamo la base sbriciolando in un mixer i biscotti e il cacao amaro.
Versate in una ciotola e aggiungete i pezzetti di cioccolato. Aggiungere il burro a pomata e mescolate. Trasferire in uno stampo a cerniera da 22 cm e compattare i biscotti per formare base e pareti (alte).
Mettere nel freezer per 15 minuti.
Prepariamo il ripieno.
Fondiamo a bagnomaria il cioccolato (o nel microonde) e lasciamo intiepidire fino alla temperatura di almeno 38°
Mescoliamo il formaggio con lo zucchero a velo e semimontiamo la panna a cui avrete aggiunto il cacao amaro.
Aggiungiamo metà del cioccolato nel formaggio e amalgamiamo.
Aggiungiamo poi metà della panna mescolando dal basso verso l’alto per non smontarla.
Proseguiamo sempre mescolando aggiungendo l’altra metà di cioccolato e infine l’altra panna.
Aggiungiamo le fragole tagliate a pezzetti e mescoliamo.
Versiamo nel guscio di biscotti e lasciamo in frigo.
Il cioccolato rapprendendosi renderà la cheesecake stabile.
Decoriamo prima di servire con cacao amaro e fragole fresche.
Gustatela fredda 😍
Social Icons