Pagine

  • SHOP AMAZON

Pages

  • Home
  • Blog
  • Ciao! Mi presento!
  • Contatti
  • Categorie

TAG

  • Cheesecake (16)
  • Crostata (37)
  • Ricette (50)

Social Icons

Happiness is a piece of cake

CHEESECAKE AL MANDARINO E PROFUMO DI TIMO

10 marzo 2020

read more

TORTA DI BISCOTTI, CONFETTURA DI MIRTILLI E PANNACOTTA ALLA VANIGLIA.💜

8 marzo 2020

  

read more

APPLE TART CON FROLLA ALLA NOCE MOSCATA, MELE E CANNELLA.


read more

CROSTATA ALLA MARMELLATA DI MIRTILLI CON FROLLA ALL'OLIO.

1 marzo 2020



Una delle prime ricette che mia madre mi ha insegnato da bambina, avrò avuto cinque o sei anni, fu proprio quella della pasta frolla all'olio. 

Da vere siciliane l'olio d'oliva domina la maggior parte delle nostre ricette ed il burro non è molto presente nella nostra tradizione culinaria.

Così, di solito la domenica pomeriggio, mamma preparava crostate e biscotti per le nostre colazioni della settimana. 

Era un rituale semplice. Su una vecchia spianatoia di legno ruvido creava una piccola montagna con la farina, poi mi diceva "Adesso la facciamo diventare un vulcano". Guidava la mia manina e la faceva affondare dentro quella polvere ruvida e bianca a creare una piccola cavità proprio al centro. Prendeva poi le uova e una ad una le rompeva sul bordo del piano di legno. Ero incantata da quel movimento netto del polso seguito dal "toc" tipico di un guscio incrinato da cui, con un'eleganza d'altri tempi, faceva cadere il contenuto all'interno del nostro vulcano: "Ecco la lava". 

Con la punta delle dita andava a pizzicare le uova rompendone il tuorlo arancione.

Aggiungeva poi, a filo, l'olio giallo e profumato della campagna e, a pioggia, lo zucchero che sembrava brillare controluce. Con una forchetta mescolava il tutto.

Ed ecco la parte che preferivo: impastare. Di solito prendeva un paio di cucchiai di pasta e me la dava e, così, ognuna con il proprio panetto, ci sporcavamo le mani appiccicose di farina ed uovo. 

Erano tempi dolci e lenti, un po' come quelli che siamo forzatamente chiamati a vivere oggi.

Tempi di attesa per il raffreddamento in frigo della frolla.

Tempi di pacifica forza per stendere la pasta sottile.

Tempi profumati di marmellata fatta in casa.

 

Voglio ricordare ed onorare quei tempi con questa ricetta.

La marmellata di mirtilli non è fatta in casa perché ormai l'ultimo barattolo in dispensa è finito da un po', ma non appena i rovi torneranno a profumare i boschi condividerò la ricetta della mia mamma.


 

INGREDIENTI

Per una crostata da 24 cm

 

 

PER LA FROLLA

·      300 g di farina 00 

·      100 g di zucchero

·      1 uovo intero

·      1 tuorlo

·      80 g di olio di semi di girasole 

·      1 cucchiaino di lievito per dolci

·      1 limone buccia grattugiata 

·      1 pizzico di vanillina

·      1 pizzico di sale

 

PER IL RIPIENO

·      Marmellata di mirtilli 

 

PREPARAZIONE

In una ciotola rompere l'uovo intero ed il tuorlo. Aggiungere l'olio, lo zucchero e con una forchetta mescolare. Aggiungere poco a poco circa i due terzi della farina setacciata, il pizzico di sale, la vanillina, il lievito e la buccia di limone fino ad ottenere un composto sempre più compatto.

Versare il composto su una spianatoia e continuare ad aggiungere la farina, impastando fino ad ottenere una pasta elastica. Ricordatevi di non  stressare troppo la frolla.

Una volta pronta, avvolgerla nella pellicola trasparente e farla riposare in frigo per almeno un'ora.

Appena trascorso il tempo necessario, riprendere l'impasto dal frigo e  lavorarlo un minuto con mani fredde sulla spianatoia leggermente infarinata.

Stendere la pasta fino ad ottenere un bel foglio di circa mezzo centimetro di spessore.

Imburrare ed infarinare uno stampo per crostate.

Avvolgere il foglio di frolla intorno al matterello, stenderlo sulla tortiera ed eliminare l'eccesso di pasta (io passo il matterello sopra la tortiera e lascio che sia il bordo della tortiera a rifinire il taglio). Utilizzare il resto della pasta per decorare la vostra crostata: date libero sfogo alla vostra creatività!

Infornare a 170° per 35 minuti in forno statico.

Sfornare e lasciare raffreddare.

Servire la crostata magari accompagnandola con un infuso di cannella, arancia, zenzero e anice stellato, ne esalterà i toni caldi e profondi di sottobosco.

Enjoy!

read more
new entries

Chi Sono

Chi Sono
Ciao! MI chiamo Monica, ho 33 anni e cucino dolci sperimentando sempre nuovi sapori e combinazioni! Spero che vi di divertirete a viaggiare con me in questa avventura, tra nuvole di farina, onde di burro e dita sporche di zucchero!

Popular Posts

  • CHEESECAKE LIMONE E MIRTILLI
     
  • FROLLA LIME E PISTACCHIO, CROCCANTE CIOCCOLATO BIANCO E PISTACCHIO, FINANCIER MORBIDO AI LAMPONI E PISTACCHIO, CREMOSO AL LAMPONE, NAMELAKA AL PISTACCHIO E NAMELAKA AL LIME
     
  • FROLLA ALLA VANIGLIA, CARAMELLO SALATO E CREMOSO AL CIOCCOLATO FONDENTE.

Browse the Blog

Archive

  • ►  2022 (1)
    • ►  aprile (1)
  • ►  2021 (24)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (4)
  • ▼  2020 (49)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (20)
    • ►  giugno (3)
    • ►  aprile (2)
    • ▼  marzo (4)
      • CHEESECAKE AL MANDARINO E PROFUMO DI TIMO
      • TORTA DI BISCOTTI, CONFETTURA DI MIRTILLI E PANNAC...
      • APPLE TART CON FROLLA ALLA NOCE MOSCATA, MELE E CA...
      • CROSTATA ALLA MARMELLATA DI MIRTILLI CON FROLLA AL...

Modulo di contatto

Hai provato le mie ricette?

Taggami @happiness.is.apieceofcake o #happypieceofcake

latest 'grams from @happiness.is.apieceofcake

© Happiness is a piece of cake.
Theme by Eve.